Altare di San Luigi Gonzaga

La costruzione dell'altare dedicato a San Luigi Gonzaga venne promossa dal marchese Scipione Lancellotti.

San Luigi Gonzaga, figlio primogenito del marchese Ferrante, morì nel 1591 all'età di 23 anni, per aver contratto la peste, a causa del suo prodigarsi al servizio dei malati (morirono quell'anno a Roma 60.000 persone).

L'altare venne realizzato tra il 1697 e il 1699 su progetto di Andrea Pozzo; la grande pala d'altare in marmo bianco con la Gloria di San Luigi Gonzaga è di Pierre Legros, autore anche delle figure simboliche sul timpano dell'altare: a destra la Purezza a sinistra la Penitenza. Del medesimo autore sono anche gli angioletti ai lati della preziosa urna contenente le reliquie del santo.

___


The construction of the altar dedicated to Saint Aloysius Gonzaga was promoted by Marquis Scipione Lancellotti.

Saint Aloysius Gonzaga, eldest son of Marquis Ferrante, died in 1591 at the age of 23, having contracted the plague while caring for the sick (60,000 people died in Rome that year).


The altar was built between 1697 and 1699 based on a design by Andrea Pozzo. The large white marble altarpiece depicting the Glory of Saint Aloysius Gonzaga is by Pierre Legros, who also created the symbolic figures on the altar's tympanum: Purity on the right and Penance on the left. The cherubs on either side of the precious urn containing the saint's relics are also by the same artist.