Dal 1° dicembre 2023 - Mostra Monne e Madonne. Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento - Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Roma | Piazza di Sant'Ignazio


Venerdì 1 dicembre ore 11:00

Inaugurazione della mostra

Monne e Madonne. Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento




Opere d’arte esposte in una grande “opera d’arte”: la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola. Rappresentazioni a confronto nello splendido gioiello Barocco dei Gesuiti a Roma.
La mostra Monne e Madonne. Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento - dipinti della collezione della Fondazione De Chiara De Maio – rappresenta un’occasione preziosa per mettere a confronto autori, stili estetici e culturali, contenuti che hanno attraversato il XVI e XVII secolo, in aree ed ambienti sociali differenti, seppur accomunati dall’intento di esaltare artisticamente la dimensione religiosa. Bellezza e sacralità caratterizzano tutte le opere che hanno a che fare con Napoli e il Meridione, dove nel Seicento artisti importanti hanno lasciato capolavori, testimonianze rilevanti, che s’incontrano ora nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.
Mostra e catalogo a cura di Vincenzo De Luca

Dal 1 dicembre 2023 - al 7 gennaio 2024
Orario continuato dalle 9:00 alle 20:00, tutti i giorni
Cappella dell’Immacolata - Ingresso gratuito


Info: chiesasantignazio@gesuiti.it | 06 6794406 | 345 6549492


COMUNICATO STAMPA

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
dipinti dalla Collezione della Fondazione De Chiara De Maio
Mostra e catalogo a cura di Vincenzo De Luca


Venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 11.00 nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma sarà inaugurata la mostra “Monne e Madonne. Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento”. L’evento gode del patrocinio del Ministero dell’Interno.
L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 7 gennaio 2024, secondo gli orari di apertura al pubblico della Chiesa.
Alla mostra, ideata e curata dallo storico dell’arte Vincenzo De Luca, è associato il catalogo. La pubblicazione, edita da FondazioneDe Edizioni, è arricchito dagli interventi del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, del rettore della Chiesa di Sant’Ignazio, Padre Vincenzo D’Adamo SJ, del presidente della Fondazione, Diodato De Maio, dello psicologo Gaetano Criscitiello.
Si ringrazia la Direzione Centrale degli Affari dei Culti del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, presso il Viminale, proprietaria della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.
Monne e Madonne vuole proporre una chiave di lettura tematica (l’attenzione è focalizzata sulle presenze femminili) per selezionare e analizzare alcuni capolavori della pittura appartenenti alla Fondazione De Chiara De Maio. Tranne poche incursioni nel Cinquecento e nel Settecento tutte le opere appartengono al Seicento, secolo (come del resto quelli precedenti o a venire, fino all’Ottocento) che presenta poche pittrici; il punto di vista è dunque quello maschile. I termini ‘monna’ e ‘madonna’, da cui il titolo della mostra, sono strettamente legati. Madonna è un appellativo d’onore che si usava
dal Medioevo in poi parlando di una donna tra le classi più abbienti e che in tempi più recenti ha come riferimento unico la Vergine Maria. L’etimologia è infatti ‘mia donna’. E monna ne è la contrazione. Monna e madonna quasi si confondono e diventano nella mostra il desiderio di recuperare lo sforzo dei pittori di esaltare della donna l’armonia fisica o la forza dei sentimenti.
Un percorso quindi sul corpo e sulle virtù femminili, la grazia carnale e l’estasi mistica.

E quasi tutte le opere hanno a che fare con Napoli e il Meridione, dove nel Seicento hanno vissuto pittori importanti lasciando testimonianze artisticamente esaltanti. La selezione partirebbe cronologicamente con una tavola di Marco Pino da Siena che risente del Giudizio Universale del Buonarroti, il San Michele arcangelo databile verso la metà del XVI sec. In una Napoli addolcita dalla maniera di Raffaello (in una cappella nella chiesa di San Domenico Maggiore c’era dal 1513 la sua Madonna del pesce, oggi al Prado di Madrid, che aveva fatto scuola e influenzato molti pittori), arrivò con Marco Pino anche la rivoluzione michelangiolesca (corpi decisamente muscolosi, movimenti
serpentinati e nervosi, impostazione d’assieme chiaramente drammatica). Il suo stile sembra preparare un inizio secolo caravaggesco (nel 1606 arriva a Napoli il Merisi, destando l’ambiente pittorico da un lungo torpore). 
L’ultima opera napoletana di Caravaggio, il Martirio di Sant’Orsola, rivive (anche per analogo impianto iconografico) in due tele dello stesso soggetto del secondo e quinto decennio del Seicento.
La prima tela, di Giovanni Bernardino Azzolino, presenta un forte debito con Caravaggio, interrompendo così il proprio percorso artistico sul classicismo. La santa al centro ruba la scena a tutti gli astanti, interdetti. Il soldato nel registro di sinistra lo si ritrova in una seconda opera di Azzolino in mostra, la Flagellazione di Cristo, che a sua volta rimanda a quella di Caravaggio, dello stesso soggetto, di San Domenico Maggiore a Napoli, oggi a Capodimonte.
Nel Martirio di Sant’Orsola di Filippo Vitale, sull’esempio di quello del Caravaggio, la santa è colta nella sua solitudine spirituale, serena nel proprio dolore, anzi spinta dalla sofferenza fisica verso una ricercata ascesi capace di disarmare le convinzioni dell’assassino. In Vitale come in Caravaggio la luce, con alta valenza simbolica, addolcisce le rotondità della santa diventando invece fortemente spigolosa sui soldati.
Di qualche anno dopo, poco oltre la metà del Seicento, è il San Sebastiano e le pie donne di Luca Giordano, il cui riferimento diretto è Jusepe de Ribera. Qui le figure di Irene e della serva (rare nell’iconografia di San Sebastiano), defilate visivamente rispetto al corpo del santo trafitto dalle frecce, vanno invece considerate le protagoniste del dipinto, perché giustificano il vero significato dell’opera, che allude in generale alla funzione della Chiesa misericordiosa.
Inoltre, sono presenti in mostra opere di Salvator Rosa, Pedro Nuñez del Valle, Francesco Guarini, Francesco Solimena. 

Opere in mostra:
  • Marco Pino da Siena, San Michele arcangelo, metà del XVI sec., olio su tavola, 122x84,5 cm.
  • Giovanni Bernardino Azzolino, Martirio di Sant’Orsola, secondo decennio del XVII sec., olio su
  • tela, 104x128,5 cm.
  • Giovanni Bernardino Azzolino, Flagellazione di Cristo, 1627, olio su tela, 155x115 cm.
  • Salvator Rosa, Battaglia tra cristiani e turchi, 1630 ca., olio su tela, 100x130
  • Pedro Nuñez del Valle, Giuditta con la testa di Oloferne, 1631, olio su tela, 115x108 cm.
  • Francesco Guarini, Sant’Agata, 1638 ca., olio su tela, 112,5x77 cm.
  • Filippo Vitale, Martirio di Sant’Orsola, quinto decennio del XVII sec., olio su tela, 111x155,5 cm.
  • Luca Giordano, San Sebastiano e le pie donne, 1653 ca., olio su tela, 217,5x166 cm.
  • Luca Giordano, Traditio clavium, 1654, olio su tela, 103x75,5 cm.
  • Francesco Solimena, Guarigione del padre di Tobia, 1725 ca., olio su tela, 72,5x44,3 cm.
  • Francesco Solimena, Madonna del Rosario, 1728ca., olio su tela, 76x63 cm.


Mario Draghi presenta il libro di Aldo Cazzullo: “Quando eravamo padroni del mondo”.

 Mercoledì 29 novembre, ore 16:30 – Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola.

 

Invito alla presentazione del libro

di Aldo Cazzullo: “Quando eravamo padroni del mondo”.

Interviene Mario Draghi. Letture di Nancy Brilli.

L’esperienza e la competenza di Mario Draghi

metteranno in luce gli aspetti salienti della pubblicazione di Aldo Cazzullo

che, attraverso un racconto pieno di dettagli e di curiosità,

ricostruisce una vicenda di secoli.

A partire dai personaggi, dalle storie, dalle idee del mito di Roma,

considerare le tensioni internazionali presenti nella storia odierna.

P. Vincenzo D sj



MI VOLEVANO MORTO-Sabato 25 novembre ☼ ore 16:30

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Roma | Piazza di Sant’Ignazio

Sabato 25 novembre ore 16:30

MI VOLEVANO MORTO.

Papa Francesco alle prese con i suoi detrattori

Di GAVINO PALA, San Paolo Edizioni, 2023

Papa Francesco, in visita pastorale in Slovacchia, incontra i gesuiti della regione. La prima domanda è un semplice “Come sta?”. Ma la risposta di Bergoglio è tutt’altro che banale: “Ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto. So che ci sono stati persino incontri tra prelati, i quali pensavano che il Papa fosse più grave di quel che veniva detto. Preparavano il conclave. Pazienza!  Grazie a Dio, sto bene…”.

“Io personalmente posso meritarmi attacchi e ingiurie perché sono un peccatore, ma la Chiesa non si merita questo: è opera del diavolo. Io l’ho anche detto ad alcuni di loro", aggiunge il papa, che lamenta pure maldicenze e accuse in molti circoli cattolici.

Gavino Pala ha deciso di vederci chiaro: quali sono i “problemi" che, secondo alcuni, il papa procurerebbe alla Chiesa? Come si è manifestato in questi anni il dissenso nei suoi confronti, sia nei modi leciti sia in quelli meno leciti? Quali caratteristiche del magistero e dell’azione pastorale di papa Francesco rimarranno nel ricordo di tutti e saranno un’eredità, anche scomoda, per il suo successore?

 Info: chiesasantignazio@gesuiti.it | 06 6794406 | 345 6549492 



Astronomia, poesia e storia a Sant’Ignazio - martedì 21 novembre alle ore 16.

 RUGGERO BOSCOVICH SJ: GESUITA, ASTRONOMO E POETA

 Astronomia, poesia e storia a Sant’Ignazio - martedì 21 novembre alle ore 16. Nella barocca chiesa romana (Piazza di sant’Ignazio) sarà presentato l’ultimo libro di Angelo Gallippi: L’astronomo poeta Vicende, scoperte e intuizioni di Ruggiero Boscovich S.J., Marcianum Press, 248 pp., 23€.

È la prima biografia in epoca moderna e in lingua italiana del poliedrico gesuita dalmata del Settecento, astronomo e poeta, ma anche matematico, geometra, fisico, ingegnere, geodeta e agente segreto. Proprio nel Collegio Romano, annesso alla Chiesa di Sant’Ignazio, Boscovich studiò e iniziò la sua straordinaria carriera, ricostruita in questa biografia sulla base dei suoi scritti (molti in latino e in croato) e di documenti d’archivio.

Boscovich intuì la legge delle forze interatomiche un secolo e mezzo prima di Bohr, precorse le geometrie non euclidee e la moderna “teoria del tutto”. Mise in sicurezza la cupola di S. Pietro, progettò l’osservatorio di Brera e fu il principale divulgatore del pensiero di Newton in Italia. Frequentò papi, re, imperatori e i principali scienziati e letterati dell’Illuminismo (l’indice dei nomi contiene ben 465 voci), viaggiò in una trentina di città di dieci paesi diversi e ottenne già in vita importanti riconoscimenti, tra i quali l’iscrizione a tredici delle massime accademie del suo tempo.  Oggi il suo cognome è assegnato ad alcune formazioni lunari e ad importanti istituzioni scientifiche serbe e croate.

Il libro esce a 250 anni dalla soppressione della Compagnia di Gesù, che determinò profondi cambiamenti nella politica e nella cultura dell’Europa e nella stessa vita di Boscovich.

Per Gallippi questa è la terza biografia, dopo quelle di Federico Faggin, il padre del microprocessore, e del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.


Meditazione Musicale e Poetica: “IL PIANTO DELLA MADRE…” - Domenica 12 novembre ore 16:00

Domenica 12 novembre ore 16:00
Chiesa di sant’Ignazio di Loyola

Meditazione Musicale e Poetica
“IL PIANTO DELLA MADRE…”

Il percorso musicale trae ispirazione dalla Cantata di J. S. Bach “Sospiri, lacrime, dolore, angoscia” e si riferisce esplicitamente ai drammi delle guerre attuali, al “pianto delle madri”. Se “il nostro cuore è pieno di afflizione” nel momento storico tempestoso che viviamo, i brani come l’Oratorio di Haydn, tratto da "Die Schopfung" (La Creazione), anche se lasciano intravedere la nostalgia di un’armonia smarrita, di un "Paradiso perduto" - allusione all’opera di Milton - la figura di un "un angelo”, annunciatore di buone notizie, introduce nel desiderio - e nella speranza - di un nuovo inizio di vita per l’umanità e per il creato.

L’appuntamento della “Meditazione Musicale e Poetica” - proposto al pomeriggio di domenica e festivi - fa riferimento al momento storico, al tempo liturgico, alla celebrazione del giorno, quindi al suo contenuto teologico. Costituisce un approfondimento poetico/artistico e un preludio meditativo alla celebrazione liturgica che segue alle ore 18:30.

Il coinvolgimento di giovani artisti in formazione, sotto la guida di Maestri come Livia Sandra Frau - organista titolare della Chiesa di Sant’Ignazio, nonché formatrice dei giovani artisti coinvolti - risponde a precisi obiettivi di pastorale della cultura, in continuità con la natura storica del luogo e le finalità apostoliche della Chiesa di Sant’Ignazio. (P. Vincenzo D'Adamo sj - Rettore)



COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

 COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI 

Ti ringraziamo, Signore, per gli amici che ci hanno accompagnato in tutti i tempi. Per quelli che in periodi di oscurità hanno tenuta accesa la lampada della fede. Per le anime grandi che ebbero intuizioni di più alta e vasta verità ed osarono comunicarle, patendo e soffrendo.

Per le tante anime silenziose e piene di grazia che con la loro presenza hanno purificato e santificato il mondo e la chiesa e continuano ancora a purificarli e a santificarli. E per coloro che abbiamo conosciuto ed amato, che ci hanno donato la loro amicizia che sono passati dalla compagnia di questa terra alla pienezza della luce. (da: Don Michele Do)