Astronomia, poesia e storia a Sant’Ignazio - martedì 21 novembre alle ore 16.

 RUGGERO BOSCOVICH SJ: GESUITA, ASTRONOMO E POETA

 Astronomia, poesia e storia a Sant’Ignazio - martedì 21 novembre alle ore 16. Nella barocca chiesa romana (Piazza di sant’Ignazio) sarà presentato l’ultimo libro di Angelo Gallippi: L’astronomo poeta Vicende, scoperte e intuizioni di Ruggiero Boscovich S.J., Marcianum Press, 248 pp., 23€.

È la prima biografia in epoca moderna e in lingua italiana del poliedrico gesuita dalmata del Settecento, astronomo e poeta, ma anche matematico, geometra, fisico, ingegnere, geodeta e agente segreto. Proprio nel Collegio Romano, annesso alla Chiesa di Sant’Ignazio, Boscovich studiò e iniziò la sua straordinaria carriera, ricostruita in questa biografia sulla base dei suoi scritti (molti in latino e in croato) e di documenti d’archivio.

Boscovich intuì la legge delle forze interatomiche un secolo e mezzo prima di Bohr, precorse le geometrie non euclidee e la moderna “teoria del tutto”. Mise in sicurezza la cupola di S. Pietro, progettò l’osservatorio di Brera e fu il principale divulgatore del pensiero di Newton in Italia. Frequentò papi, re, imperatori e i principali scienziati e letterati dell’Illuminismo (l’indice dei nomi contiene ben 465 voci), viaggiò in una trentina di città di dieci paesi diversi e ottenne già in vita importanti riconoscimenti, tra i quali l’iscrizione a tredici delle massime accademie del suo tempo.  Oggi il suo cognome è assegnato ad alcune formazioni lunari e ad importanti istituzioni scientifiche serbe e croate.

Il libro esce a 250 anni dalla soppressione della Compagnia di Gesù, che determinò profondi cambiamenti nella politica e nella cultura dell’Europa e nella stessa vita di Boscovich.

Per Gallippi questa è la terza biografia, dopo quelle di Federico Faggin, il padre del microprocessore, e del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.