Concerto: TOCCATA. Rassegna di musica organistica - Venerdì 28 giugno ore 20:00 -

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
Venerdì 28 giugno ore 20:00
Concerto: TOCCATA. Rassegna di musica organistica
 
LUDWIG VAN BEETHOVEN
SINFONIA N 5 IN DO MINORE OP 67 (1 movimento)
CONCERTO IN RE MAGGIORE PER VIOLINO E ORCHESTRA OP 61
Allegro ma non troppo, Larghetto, Rondò
Trascrizione per violino e organo di F. Manci
 
Elicia Silverstein, violino
Filippo Manci, organo
 
INGRESSO LIBERO - FREE ENTRY
Info: chiesasantignazio@gesuiti.it | 06 6794406 | 345 6549492 
 
Il secondo appuntamento di “TOCCATA. Rassegna di musica organistica” della Chiesa di sant’Ignazio è incentrato su “Il sacro nel sinfonismo beethoveniano”. La Sinfonia n. 5 op. 67 e il Concerto in re maggiore op. 61 (trascrizione per violino e organo a cura del M° F. Manci) tracciano un percorso essenziale nell’espressione spirituale di L. van Beethoven: dalle famose quattro note batture della Sinfonia (allegoria del destino che bussa alla porta della nostra vita), all’incanto del Larghetto del Concerto che culmina nel Rondò su un tema di danza. Quasi a suggellare l’incontro col “destino”, dal momento di maggiore intensità drammatica, all’emergere del canto e dell’effusione melodica della danza.
La rassegna è dedicata a Monsignor PABLO COLINO in occasione del suo novantesimo genetliaco.



Domenica 9 giugno, alle ore 16:30 - “MUSICA E POESIA”: "E' una roccaforte"

Domenica 9 giugno, alle ore 16:30 avremo nel concerto “MUSICA E POESIA” una clarinettista di Cagliari e due studenti del Pontificio Istituto di Musica Sacra, allievi del prof. Roberto Marini e Claudio Trovajoli. Nella prima parte avremo il concerto di Mozart, per clarinetto e orchestra composto due mesi prima della sua morte e dedicato al famoso clarinettista Anton Stadler (la sezione orchestrale è affidata all'organo). 

La seconda parte, sarà solo organistica con il famoso preludio e fuga in Mi bemolle maggiore (la tonalità di Dio creatore). La fuga tripla è tratta dalla III parte della raccolta Clavier-Übung (da cui anche il corale sull'ultima Cena), è un Inno Eucaristico. Chiude la fantasia sul corale Ein Feste Burg di Max Reger (forte rocca è il nostro Dio … ) ispirato dal Salmo 46....da cui il titolo dell’incontro.




21 giugno ore 18:30 - Festa di san Luigi Gonzaga


Il 21 giugno prossimo, nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Campo Marzio, celebreremo la festa di San Luigi Gonzaga, Gesuita, patrono mondiale della gioventù, con una solenne liturgia. In questo luogo sono custodite le spoglie del giovane Santo. Egli si adoperò generosamente, fino al sacrificio di sé, presso l’Ospedale della Consolazione (attuale sede del Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale) per soccorrere i malati della peste scoppiata in Roma nel 1590. A motivo della sua generosa dedizione – una testimonianza di grande valore spirituale, morale e sociale - sussiste un legame particolare tra San Luigi e tutta la Città di Roma.

        Noi Gesuiti impegnati nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, quest’anno desideriamo rivolgere una particolare attenzione ai drammi vissuti dai bambini, dai ragazzi e dai giovani in tanti luoghi di guerra. Vittime innocenti della violenza distruttrice, delle ingiustizie e delle ottuse e cieche trame di potere guerrafondaie; che nulla hanno a che vedere con la nobile politica, la competente diplomazia, con l’arte di comporre conflitti e sanare contrasti con accordi giusti e rispettosi che salvaguardino i diritti di tutti, in particolare dei più fragili e deboli. Queste complesse situazioni desideriamo porre alla luce della fede e del Vangelo con la Liturgia del Santo. Siamo certi che l’esperienza giovanile odierna, unita alla solidarietà, alla formazione alla bellezza, alla spiritualità, alla responsabilità contribuirà alla crescita dell’intera comunità sociale.  

       La solenne Celebrazione Eucaristica di venerdì 21 giugno p.v. ore 18.30, alla quale cortesemente La invitiamo, sarà presieduta da S.E.R. Mons. DARIO GERVASI Vescovo Ausiliare di Roma.