ANTONIO GIORDANI presenta: MARX O DEL DESIDERIO | Sabato 30 novembre, ore 16:30

CHIESA DI S. IGNAZIO DI LOYOLA
Piazza di S. Ignazio – Roma
 
Sabato 30 novembre, ore 16:30
 
ANTONIO GIORDANI
presenta
MARX O DEL DESIDERIO
 
ne discute con l’autore
GAETANO LETTIERI
Prorettore alle Politiche Culturali
Sapienza Università di Roma
 
Dibattito in occasione della presentazione del libro di Antonio Giordani (storico della filosofia) "Marx o del desiderio", con l'intervento del prof. Gaetano Lettieri
Prorettore delle Politiche Culturali della Sapienza e noto professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese.
 
Il riferimento a Marx può sembrare retrò, insignificante oggi. Giordani ne ripercorre aspetti del pensiero che intersecano vari ambiti culturali e sociali 
gravati da vecchi e nuovi velami ideologici, sterili. Mentre "uomini" che vivono nella "normalità" si assumono il carico dell'esistenza quotidiana. Di essi è la “rivoluzione” continua della condizione reale.
 
Scrive Antonio Giordani: “Una volta usciti di scena gli spietati eroi ideologici di cui le rivoluzioni si nutrono, compaiono finalmente gli uomini normali, quelli che vogliono "allevare", "cacciare", "coltivare la terra", "criticare", "dipingere" etc. È nella particolare delineazione di queste esistenze che Marx scopre la chiave per una vita veramente umana”. 


26 novembre - San Giovanni Berchmans - Messa ore 18:30




 

LA VITA È UN DONO? SE SI, NOI COME LA VIVIAMO? - Primo Incontro - Martedì 26 novembre ore 19:15 – 20:30

 Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Roma | Piazza di Sant’Ignazio
in Sacrestia

Tre incontri di approfondimento della fede
Nel tempo di Avvento
LA VITA È UN DONO? SE SI, NOI COME LA VIVIAMO?

Primo Incontro
Martedì 26 novembre ore 19:15 – 20:30

Preghiera iniziale
Fare chiarezza sul termine “dono”
“Il dono in psicologia” https://psiche.santagostino.it/il-dono-in-psicologia/
Riferimenti per la condivisione spirituale
La personale esperienza del dono:
considerazione della propria vita, delle proprie origini
La testimonianza di Sammy Basso: il suo testamento
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/sammy-basso-lettera-testamento
L’intervento della madre al funerale: https://www.youtube.com/watch?v=4EE1HSZEHVM
"...Un immenso grazie a te caro Sammy per essere arrivato come un dono speciale…".
Preghiera finale

Info: chiesasantignazio@gesuiti.it | 06 6794406 | 345 6549492



27/11/2024 - "Concerto per la Pace" Corro St Efrem

 


CONCERTO PER LA PACE
Coro Sant' Efrem

Mercoledì 27 novembre 2024

inizio concerto ore 20:00



Il coro maschile Sant’Efrem

Il coro maschile Sant’Efrem è un celebre complesso, specializzato in musica cristiana di tradizione bizantina. Si esibisce spesso nei festival ungheresi e internazionali ed accompagna le liturgie greco-cattoliche. Il coro, fondato nel 2006 dal cantore e maestro di coro Tamás Bubnó, ha vinto il primo premio al Festival Internazionale di Arte Sacra Ortodossa, Hajnówka e nel 2010 è stato premiato da una rinomata rivista internazionale. Obiettivo del coro è diffondere in maniera autentica i tesori musicali delle chiese di rito bizantino dell’Ungheria e dell’Europa centrorientale. Il repertorio del coro comprende oltre a brani europei moderni anche opere classiche di Ferenc Liszt, Béla Bartók, Zoltán Kodály e György Ligeti. Il coro si è esibito varie volte davanti al pubblico europeo e ha eseguito concerti anche in Sud America.

TRE INCONTRI DI APPROFONDIMENTO DELLA FEDE

 TRE INCONTRI DI APPROFONDIMENTO DELLA FEDE
Nel tempo di Avvento

Il tema degli incontri è: La Vita è un dono? Se si, noi come la viviamo?

Martedì 26 novembre ore 19:15 – 20:30

Martedì 3 dicembre ore 19:15 – 20:30
Martedì 17 dicembre ore 19:15 – 20:30
IN SACRESTIA Chiesa di Sant’Ignazio


Domenica 17 novembre, ore 16:30 - Musica e Poesia: IL COMPIMENTO

 
Chiesa di Sant’Ignazio
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
Domenica 17 novembre, ore 16:30
Musica e Poesia
Concerto: IL COMPIMENTO
 
Organisti:
Alice Medas e Stefano Melis Sechi
 
Progetto artistico e didattico della Prof.ssa Livia Sandra Frau
 
Ingresso Libero - Free Entrance
Info: 06 6794406 chiesasantignazio@gesuiti.it

“Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra”. (Salmo 15)
 
La Meditazione Musicale e Poetica, che coinvolge giovani artisti del Conservatorio
 “Luigi Canepa” di Sassari, si apre con la citazione di un versetto del Salmo 15. Un inno che esalta la bellezza di un cammino (“sentiero della vita”) percorso con “gioia piena” alla “presenza” dell’amato, gustando nel procedere insieme (“alla tua destra”) una “dolcezza senza fine”!
Questa meravigliosa esperienza, che segna IL COMPIMENTO di una relazione di fiducia e di amore, sarà commentata dai brani musicali che ascolteremo.
Le note di Buxtehude e Bach esprimono passione per Gesù amatissimo ("Liebster ") e per Dio in cui è riposta la fiducia. Il sentimento di amicizia ispira Duruflè nell'omaggio all'amico Jean Alain scomparso in guerra. Vierne, con la Berceuse, esalta l’amore di padre per la propria figlia. Amore e ammirazione Liszt esprime per un grande genio musicale, Bach, con le variazioni su temi di una cantata e della messa in si minore. Fiducia e amicizia in Dio muovono il credente a chiedere aiuto pregando incessantemente le litanie, con le note di Alain, fino al compimento.
(p. Vincenzo D sj)



Giovani Studenti in visita alla Chiesa di sant'Ignazio - 13 novembre 2024

Giovani Studenti in visita alla Chiesa di sant'Ignazio di Loyola - 13 novembre 2024

Questa mattina, in chiesa, intorno alle 11:15 ho intercettato un gruppo di ragazzi alla fila-specchio. Ne è nata una "lezione" di arte, storia e religione particolarmente bella, con due classi del Liceo Scientifico Nomentano ....Questa possibilità forse sfugge ai più... (p. Vincenzo D sj)

https://www.youtube.com/watch?v=GTd1tcTH74I





 











Domenica 17 novembre, ore 16:30 - Musica e Poesia: IL COMPIMENTO

Chiesa di Sant’Ignazio
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
Domenica 17 novembre, ore 16:30
Musica e Poesia: IL COMPIMENTO
 
Organisti:
Alice Medas e Stefano Melis Sechi
 
Progetto artistico e didattico della Prof.ssa Livia Sandra Frau
 
Ingresso Libero - Free Entrance
Info: 06 6794406 chiesasantignazio@gesuiti.it
 
“Mi indicherai il sentiero della vita,
gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra”.
(Salmo 15)
 
La Meditazione Musicale e Poetica, che coinvolge giovani artisti del Conservatorio
 “Luigi Canepa” di Sassari, si apre con la citazione di un versetto del Salmo 15. Un inno che esalta la bellezza di un cammino (“sentiero della vita”) percorso con “gioia piena” alla “presenza” dell’amato, gustando nel procedere insieme (“alla tua destra”) una “dolcezza senza fine”!
Questa meravigliosa esperienza, che segna IL COMPIMENTO di una relazione di fiducia e di amore, sarà commentata dai brani musicali che ascolteremo.
Le note di Buxtehude e Bach esprimono passione per Gesù amatissimo ("Liebster ") e per Dio in cui è riposta la fiducia. Il sentimento di amicizia ispira Duruflè nell'omaggio all'amico Jean Alain scomparso in guerra. Vierne, con la Berceuse, esalta l’amore di padre per la propria figlia. Amore e ammirazione Liszt esprime per un grande genio musicale, Bach, con le variazioni su temi di una cantata e della messa in si minore. Fiducia e amicizia in Dio muovono il credente a chiedere aiuto pregando incessantemente le litanie, con le note di Alain, fino al compimento. 


Pieranita Castellani Rizzonelli - Pieranita Castellani Rizzonelli

 Pieranita Castellani Rizzonelli

Celebrazione in memoria di
Pieranita Castellani Rizzonelli
(† 12 novembre 2023)
Presiede: P. Vincenzo D’Adamo sj