Sabato 1 novembre - ore 16:00 | Musica e Poesia per tutti i santi

Sabato 1° novembre - ore 16:00
Musica e Poesia per tutti i Santi

"Sarò un angelo di pace, un predicatore della verità…" 
(di J.H. Newman)
Cantiamo a Coloro che hanno realizzato la propria vita
secondo lo Spirito di Dio, che hanno vissuto con fede sincera 
e si sono dedicati agli altri con amore.
Coloro che hanno trovato motivo di gioia profonda
aderendo al Vangelo, 
seguendo fedelmente il Signore
attraversando vicende dolorose e felici della loro vita
senza venir meno alla comunione con le creature.
(p. Vincenzo sj)



SABATO 1 NOVEMBRE - Tutti i santi

 SABATO 1 NOVEMBRE

Celebriamo la comunione con i Santi
e con tutte le realtà sante:
belle, buone, vere, apportatrici di vita,
di fiducia, di gioia, di benedizione condivisa.
(p. Vincenzo D sj)


ALDO CAZZULLO presenta: FRANCESCO Il primo italiano

 Chiesa di Sant’Ignazio
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE, ORE 18:00
 
ALDO CAZZULLO
presenta
 
FRANCESCO
Il primo italiano
HarperCollins
 
in dialogo con i Cardinali
MATTEO MARIA ZUPPI
MAURO GAMBETTI

IN OCCASIONE DEGLI 800 ANNI DALLA MORTE, ALDO CAZZULLO CI CONDUCE A CONOSCERE UNO DEI SANTI PIU’ AMATI CHE È STATO CAPACE COL SUO ESEMPIO DI ISPIRARE E ILLUMINARE ANCHE TEMPI DI CRISI: FRANCESCO D’ASSISI.

San Francesco “incarnando il Vangelo, ha sostenuto non solo a parole ma con l’esempio, che tutti gli uomini nascono liberi e uguali, e che tutti siamo uguali davanti a Dio (…) ha riconosciuto la dignità a ogni essere umano (…) ha trattato le donne da pari a pari. Ha amato e difeso i bambini (…) si è preso cura dei malati, dei deformi, dei lebbrosi, delle persone ai margini della società. E così ha posto le fondamenta della lettura italiana del cristianesimo: una fede non incompatibile con la ragione, incentrata non solo su Dio ma anche sull’uomo, capace di dialogo e di rispetto verso gli altri popoli e le altre religioni (…) riscoprendo il creato, lodando la natura, parlando agli animali, proclamando che ogni cosa è nostra sorella, ha cambiato la nostra visione del mondo (…) è il primo italiano a scrivere una poesia meravigliosa, il Cantico delle Creature, nella nostra lingua: il volgare, la lingua del popolo, l’antenato dell’italiano moderno (…) ha inventato il presepe vivente, matrice dei grandi presepi custoditi nelle chiese e dei tanti piccoli presepi che sono in ogni casa, in ogni famiglia italiana (…) ha comunicando il Vangelo attraverso la parola, la musica, il mimo, il gesto, ha consentito lo sviluppo del teatro e delle rappresentazioni (…) ha ispirato i più grandi italiani della storia”.
Il Soprano CHIARA TAIGI e il M° FILIPPO MANCI apriranno e chiuderanno l’incontro con due brani dedicati al Santo di Assisi.
(p. Vincenzo D’Adamo sj)


Domenica 28 SETTEMBRE ore 16.30 - Meditazione Musicale e Poetica: DEDICARE

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

(Piazza di sant’Ignazio)

 

Domenica 26 ottobre ore 16.30

Meditazione Musicale e Poetica: DEDICARE

La prima parte mette in luce i legami e le suggestioni tra la musica barocca europea e lo stile concertante italiano, specialmente nel concerto in Do maggiore - scritto da Bach per il principe Ernst di Sassonia - che contribuì a diffondere lo stile italiano dei concerti dei più famosi compositori come Vivaldi e Corelli, che erano allora molto in voga.

La seconda parte, il legame musicale con Bach col  famoso preludio e fuga di Mendelssohn - musicista cui si deve la riscoperta romantica del grande compositore tedesco - ci guida in un repertorio inedito contemporaneo in cui l' organo appare più che mai uno strumento versatile e attuale, pieno di risorse e di sorprese.

La meditazione Musicale e Poetica con la parola DEDICARE innesta il percorso artistico nella memoria della “dedicazione” della chiesa al Santo fondatore dei gesuiti, Ignazio di Loyola.



Mostra: Pentimento e speranza - Dal 18 ottobre 2025 al 10 gennaio 2026

Chiesa di Sant’Ignazio

Roma | Piazza di Sant’Ignazio

Mostra personale di Yona

Pentimento e Speranza. Testimonianze di Pietro Geometra sulla fame
Nello spirito del Giubileo, tra orrori e speranze
Dal 18 ottobre 2025 al 10 gennaio 2026

Sabato 18 ottobre alle ore 17:00, nella Cappella dellImmacolata della Chiesa di SantIgnazio di Loyola (Piazza di SantIgnazio, Roma),

si inaugura la mostra personale dellartista Yona, dal titolo Pentimento e Speranza. Testimonianze di Pietro Geometra sulla fame, a cura del Prof. Claudio Strinati.

La mostra è realizzata con lautorizzazione del Fondo Edifici di Culto e della Soprintendenza Speciale di Roma.

La Chiesa di SantIgnazio, caratterizzata dallarte barocca dei gesuiti, incontra e dialoga con unArtista contemporanea. Un confronto stimolante tra messaggi e linguaggi estetici accomunati da una prospettiva di fede che invita alla considerazione, alla presa di coscienza, alla ricerca.

Link al press kit:
https://drive.google.com/drive/folders/108jbvNFG4NZWD9cdIE1rj8ukxnpGfxWL?usp=share_link

A cura di: Prof. Claudio Strinati

Responsabile: P. Vincenzo D’Adamo sj - Rettore
Luogo: Chiesa di SantIgnazio di Loyola Cappella dellImmacolata, Piazza di SantIgnazio, Roma
Periodo: 18 ottobre 2025 10 gennaio 2026
Inaugurazione: Sabato 18 ottobre 2025, ore 17:00
Ingresso: Libero

Informazioni:
+39 06 6794406 | +39 345 65 49492
chiesasantignazio@gesuiti.it

Lartista Yona:
+39 351 94 38387 | yona@tukuser.art





 

22/10/2025 Concerto "Requiem di Mozart" The Norwegian Boys Choir & Orchestra Klassica

 

CONCERTO
"Requiem in D minore, K. 626" di W. A. Mozart
The Norwegian Boys Choir & Orchestra Klassica
Mercoledì 22 ottobre 2025 
inizio ore 20:330 

Ingresso libero - Free Admission