Venerdì 1 novembre - solennità di Tutti i Santi - ricordo di P. Ferruccio Romanin sj

 Venerdì 1 novembre -  solennità di Tutti i Santi - ricordo di P. Ferruccio Romanin sj 

Abbiamo la gioia di incontrarci nella solennità di Tutti i Santi: quelli che la Chiesa proclama tali, ma anche tutti i santi e le sante che solo Dio conosce, e che hanno vissuto intensamente la comunione con Dio e con l’umanità. In ciascuno di loro, in modo molto personale, si è reso presente Cristo. Ad essi ci riferiamo perché anche la nostra vita sia compiuta, realizzata nella santità.

Nelle Messe di venerdì 1 novembre ricordiamo  P. Ferruccio Romanin sj che è stato Rettore della Chiesa di Sant’Ignazio tra il 2001 e il 2009 È deceduto domenica scorsa in  Australia all’età di 95 anni. Sia nella pace della comunione dei santi.
P. Vincenzo D sj


CONCERTO DI OGNISSANTI - Venerdì 1 novembre 2024, ore 16

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
Venerdì 1 novembre 2024, ore 16
 
CONCERTO DI OGNISSANTI
XX edizione
 
Interpreti:
Arianna Castelli, Carmela Maffongelli, soprani
Maurizio Paruccini, Pierluigi Paulucci, tenori
Enrico Autieri, Ugo Borrelli, bassi
Francesca Pia Zito, voce recitante
Carmela Maffongelli, flauto
Gianni Di Martino, tromba
Vincenzo Zito, organo
Vincenzo D’Adamo sj, introduzione e commento teologico
 
Musica di:
Alain, Beethoven, Charpentier, Caccini, Grancini,
Mascagni, Telemann, Verdi e altri autori di musica sacra
 
Ingresso Libero - Free Entrance
INFO: 06 6794406 chiesasantignazio@gesuiti.it
 
Il Concerto per Ognissanti evoca – nella Meditazione Musicale e Poetica – la bellezza di uomini e le donne che hanno reso testimonianza del Signore attraverso la loro fede e la loro vita.
I Santi, infatti, ci conducono al “Santo”, alla persona di Gesù. Una santità pienamente umana, di un’umanità elevata, trasfigurata, spiritualizzata. Scrive Papa Francesco nella sua recente Enciclica Dilexit Nos: “Le parole che Gesù diceva mostravano che la sua santità non eliminava i sentimenti. In alcune occasioni manifestavano un amore appassionato, che soffre per noi, si commuove, si lamenta, e arriva fino alle lacrime. È evidente che non lo lasciavano indifferente le comuni preoccupazioni e ansie della gente, come la stanchezza o la fame”. Perciò Egli “ci chiama per farci entrare lì dove possiamo recuperare le forze e la pace: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11,28). Per questo ha chiesto ai suoi discepoli: «Rimanete in me» (Gv 15,4)”.


A Padre Marcelo Pérez sj ucciso in Chiapas domenica 20 ottobre

Mentre domenica nella Chiesa di Sant’Ignazio celebravo la Messa
e meditavamo con la comunità riunita le parole di Gesù
“non sono venuto per farmi servire, ma per servire e dare la propria vita…”
un nostro confratello gesuita, quarantenne, Padre Marcelo Pérez sj veniva
assassinato nel Chiapas da uomini a bordo di una moto
dopo aver celebrato la stessa Messa domenicale.
https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2024-10/messico-chiapas-ucciso-marcelo-perez-voce-profetica-sacerdote.html

P. Marcelo era conosciuto per il suo sacerdozio, la sua consacrazione religiosa
impegnata nella difesa dei diritti umani, la cura per i più poveri, per la riconciliazione.
Ancora morire per vivere la fede nella giustizia e la promozione della giustizia nella fede…
mi rende molto addolorato e affranto.
Nella tristezza che ho portato nel cuore fin dall’inizio di questo giorno,
mi sono venute in aiuto le parole (limpide e taglienti, che scolpiscono l’anima)
di una poesia di Isabella Bignozzi
tratta dalla sua recente pubblicazione “I bimbi nuotano forte”
che raccomando vivamente
a intelligenze pensose e anime disponibili alla meditazione.

Scrive Isabella:

“non seguono più il suo passo i tramonti
la pace in sepolcro ora bianca riposa
cenere di luna posata sul ventre

lo sai che il male non conta niente

solo ad alcuni è il colore dell’acqua
nube di pioggia chiara ala, diceva
che nulla traspaia
è più dura la terra a chi in alto dimora”
(da “che nulla traspaia”).

Caro P. Marcelo si, tu hai sperimentato che
“è più dura la terra a chi in alto dimora”.
Tu hai creduto che “il male non conta niente”:
ora dall’alto di “nube di pioggia chiara ala”
sostieni anche tu il nostro “passo”!
p. Vincenzo D sj



Musica e Poesia - Concerto: LUCI, OMBRE E VENTO

Chiesa di Sant’Ignazio
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
Domenica 20 ottobre, ore 16:30
 
Musica e Poesia
Concerto: LUCI, OMBRE E VENTO
 
Soprano LUCIA ANGÈLE PAGLIETTI
Flauto  STEFANO LIGAS
Organo GIAN LUCA PORRU
 
Progetto artistico e didattico della Prof.ssa Livia Sandra Frau

Luci, Ombre e Vento, un insieme che allude ad un viaggio, a un cammino interiore. Diverse sono le forme che lo compongono: i paesaggi sonori che sono musica, canto, poesia e immagini che accompagnano l'ascolto. Esperienza dal vivo: il nostro incontrarci, le nostre emozioni, la parola e la musica che si mischiano e tracciano, appunto, un cammino interiore.

 

Il concerto accosta, in particolare, una trascrizione tardo romantica per organo di Charles M. Widor del finale della “Passione secondo Matteo” alle armonie barocche, alle note rappresentative di luci e ombre propri dell’esistere. Vivaldi col suo mottetto invita a rivolgere lo sguardo ai tesori che trascendono e a ritrovare l'essenza dell'anima oltre l’effimero, nella consapevolezza che anche le cose più belle sono come “una splendida rosa”. La risposta alle nostre domande “soffia nel vento” canta Bob Dylan: eppure l’aria del flauto e delle canne d'organo si trasforma in musica, armonie e verità tangibili ma impalpabili, inafferrabili. Dalla struggente “Ave Maria” di Allori, un umile sacerdote compositore sardo di Iglesias si giunge, in conclusione, al “Concert Study” di Yon che incarna l'ottimismo di chi sa di poter scegliere ogni giorno la via che dalle ombre conduce alla luce.  
  (Livia Sandra Frau e Vincenzo D’Adamo sj)



I CARDINALISSIMI: Sabato 12 ottobre alle ore 16

 Sabato 12 ottobre alle ore 16
presso la splendida Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola,
presenteremo il nuovo libro di Angelo Gallippi:

"I CARDINALISSIMI:
I PORPORATI PIÙ INFLUENTI DELLA CHIESA DI FRANCESCO".

Un'occasione unica per scoprire le figure chiave della Chiesa contemporanea
e approfondire temi di grande attualità.

A condurre l'incontro sarà Cristina Guerra del TG1.