I giovani del nostro
tempo sono un vulcano di vita, di energie, di sentimenti, di idee.
Papa
Leone XIV
https://www.youtube.com/watch?v=x6EOKuQBuRE
I
giovani del nostro tempo, come quelli di ogni epoca, sono un vulcano di vita,
di energie, di sentimenti, di idee.
Quali
sono, nel mondo giovanile dei nostri giorni, le sfide più urgenti da
affrontare? Quali i valori da promuovere? Quali le risorse su cui contare?
I
giovani del nostro tempo, come quelli di ogni epoca, sono un vulcano di vita,
di energie, di sentimenti, di idee. Lo si vede dalle cose meravigliose che
sanno fare, in tanti campi. Hanno però anche loro bisogno di aiuto, per far
crescere in armonia tanta ricchezza e per superare ciò che, pur in modo diverso
rispetto al passato, ne può ancora impedire il sano sviluppo.
Oggi ci sono
altri ostacoli da affrontare. Pensiamo all’isolamento che provocano dilaganti
modelli relazionali sempre più improntati a superficialità, individualismo e
instabilità affettiva; alla diffusione di schemi di pensiero indeboliti dal
relativismo; al prevalere di ritmi e stili di vita in cui non c’è abbastanza
posto per l’ascolto, la riflessione e il dialogo, a scuola, in famiglia, a
volte tra gli stessi coetanei, con la solitudine che ne deriva.
Si tratta
di sfide impegnative, di cui però anche noi possiamo fare altrettanti
trampolini di lancio per esplorare vie, elaborare strumenti e adottare
linguaggi nuovi, con cui continuare a toccare il cuore degli allievi,
aiutandoli e spronandoli ad affrontare con coraggio ogni ostacolo per dare
nella vita il meglio di sé, secondo i disegni di Dio. È lodevole, in questo
senso, l’attenzione che ponete, nelle vostre scuole, alla formazione dei
docenti e alla realizzazione di comunità educanti in cui lo sforzo didattico è
arricchito dall’apporto di tutti. Vi incoraggio a continuare su queste strade.