CHRISTMAS FOR SYRIA: TO HELP CHILDREN FORMATION

CHRISTMAS FOR SYRIA
TO HELP CHILDREN FORMATION

We must work to heal our memories, Christians, Sunnis and Alawites, all together to rebuild the new Syria. These fortifying words coming from the Syrian Catholic Archbishop in Homs, Hama and Nebek, Monseigneur Jacques Mourad monk in Mar-Musa. We Christians are an integral part of the Syrian population. There is a long way to go in order to rebuild the Country in a supportive manner, says Father Mourad. Today any forecast for Christian Syrians is uncertain. However, these continue to carry out a crucial role through an important educational network of associations and institutions.
 

During this Christmas season, we Jesuit Fathers and Friends of Sant’Ignatio Church are supporting two projects for the formation of children in Syria in the Monastic Community al- Khalil in Deir Mar Musa -Nebek founded by P. Paolo dell’Oglio sj:
-        A kindergarten “Qualamun for 170 children between the ages 3-5 years old, Christian majority
Link: https://www.amicideirmarmusa.it/amiciDMM/progetti/asilo-qalamun-2

-        The “Nebek” Music School for 60 children between  8-18 years old from the three Christian parishes in Nebek. The “oratory” activities through lessons, donation of musical instruments, small events. Link video: https://youtu.be/8hSfZja99jc
 
For Italy, the Monastic Community of Mar Musa is responsible for the collection offerings having its registered office in Cori (LT).
Link: https://www.amicideirmarmusa.it/amiciDMM/deirmarmusa/italia
 
In the purpose specify: Kindergarten Qualamun or Music School Nebek
Account holder bank account: Associazione del Santissimo Salvatore
Address of account holder: Via delle Colonne 14 – 04010 Cori (LT)
 
Bank: BPER, Banca Spa/ Filiale di Cisterna di Latina
IBAN; IT90Y0538773950000003620388 /  BIC / SWIFT: BPMOIT22XXX
 
Bank account n. 0482-003620388
branch 73950 – Filiale di Cisterna di Latina |  of the bank 05387 – BPER Banca Spa.
 
THANK YOU, HOLY CHRISTMAS, A SHINY NEW YEAR 2025!
 
Father Vincenzo D’Adamo sj
 
chiesadisantignazio@gesuiti.it
tel. (39) 06 6794406  - 345 6549492
 

NATALE PER LA SIRIA: AIUTARE LA FORMAZIONE DEI BAMBINI

“Dobbiamo lavorare per guarire la nostra memoria, cristiani, sunniti e alawiti, tutti insieme per ricostruire la nuova Siria”. Queste parole fortificanti provengono dall'arcivescovo siro-cattolico di Homs, Hama e Nebek, mons. Jacques Mourad, monaco di Mar-Musa. "Noi cristiani siamo parte integrante della popolazione siriana. C'è una lunga strada da percorrere per ricostruire il Paese in modo solidale”, dice padre Mourad. Oggi ogni previsione per i cristiani siriani è incerta. Tuttavia, essi continuano a svolgere un ruolo cruciale attraverso un'importante rete di associazioni e istituzioni educative. 


In questo tempo di Natale noi Padri Gesuiti, con gli Amici della Chiesa di Sant’Ignazio, sosteniamo due progetti di formazione per i bambini in Siria della Comunità Monastica al-Khalil di Deir Mar Musa – Nebek fondata da P. Paolo dall’Oglio sj:
 
-        un Asilo “Qalamun” per 170 bambini da 3 a 5 anni, la maggioranza cristiana
https://www.amicideirmarmusa.it/amiciDMM/progetti/asilo-qalamun-2

-        la Scuola di Musica “Nebek” per 60 ragazzi tra 8 e 18 anni delle tre parrocchie cristiane di Nebek: attività “da oratorio” attraverso lezioni, dono strumenti musicali, piccoli eventi

Per l’Italia, responsabile della raccolta delle offerte è la Comunità Monastica di Mar Musa che ha sede a Cori (LT) https://www.amicideirmarmusa.it/amiciDMM/deirmarmusa/italia
 
Nella causale specificare:  ASILO NIDO QALAMUN oppure  SCUOLA DI MUSICA NEBEK
 
Titolare del conto: Associazione del Santissimo Salvatore
Indirizzo del titolare: Via delle Colonne 14 - 04010 Cori (LT)
 
Banca: BPER, Banca SpA  | Filiale di Cisterna di Latina
IBAN: IT90Y0538773950000003620388  |  BIC / SWFT: BPMOIT22XXX
 
Conto corrente n. 0482 - 003620388
presso la filiale 73950 - Filiale di Cisterna di Latina  |  della banca 05387 - BPER Banca SpA

GRAZIE, SANTO NATALE, LUMINOSO NUOVO ANNO 2025 !      
P. Vincenzo D'Adamo sj




                   

Presentazione del Modello della Chiesa con l'Osservatorio | Domenica 15 dicembre, 17:00 |

I Gesuiti della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
e della Specola Vaticana sono lieti di invitarVi
 
Domenica 15 dicembre - ore 17:00
per la presentazione del
 
MODELLO DELLA CHIESA DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
CON L’OSSERVATORIO DI “PADRE ANGELO SECCHI”
 
realizzato da Fr. Robert J. Macke S.J.
della Specola Vaticana
per il Giubileo 2025 “Peregrinantes in spem”
 
Intervengono
Prof. ALDO ALTAMORE
P. GABRIELE GIONTI S.J.
Fr. ROBERT J. MACKE S.J.
 
Alle ore 18:30 celebrazione della Santa Messa 
 
Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Piazza di Sant’Ignazio - Roma
chiesasantignazio@gesuiti.it | 06 6794406 | 345 6549492 

La storia della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola è legata al Collegio Romano della Compagnia di Gesù, di cui fa parte. Con la Scuola questa struttura comprendeva la Biblioteca “Crociera”, il Museo Kircheriano, la Spezieria (ossia la Farmacia) e l’Osservatorio astronomico. Il complesso architettonico - come si può ammirare dal plastico esposto nella navata della Chiesa, opera di Fr. Robert J. Macke S.J. astronomo della Specola Vaticana - fu realizzato per iniziativa di Sant’Ignazio che avviò la prima scuola dei gesuiti nel 1551. Chiesa, Collegio, Osservatorio costituivano un insieme che tutt’ora testimonia l’unione vitale tra fede e cultura, preghiera e ricerca scientifica, vita religiosa e formazione accademica..
(p. Vincenzo D’Adamo sj)



Oratorio di Natale - Sabato 14 dicembre 20:00 - al Caravita

 I segni della festa natalizia sono sempre più evidenti nelle nostre comunità: luci, addobbi, incontri, liturgie, concerti…Ci prepariamo a vivere momenti di gioia con i sentimenti più belli che possiamo esprimere.

Ogni anno rinnoviamo, nella fede, la consapevolezza del grande dono che abbiamo ricevuto: la nascita di Gesù, vero uomo e vero Dio.



ORATORIO DI NATALE - Sabato 14 dicembre ore 20:00 - Oratorio del Caravita

ORATORIO DI NATALE 

Ed essi vennero affrettandosi e trovarono entrambi, Maria e Giuseppe, ed il
fanciullo che giaceva nella mangiatoia. E quando ebbero visto ciò, sparsero
in giro parola riferendo tutto ciò che era stato loro detto di questo fanciullo. 
E tutti quanti, ascoltate queste parole, si meravigliarono di ciò che avevano
appreso dai pastori. Maria però ebbe cura di queste parole e le ripose 
nel più intimo del suo cuore.



LA VITA È UN DONO? SE SI, NOI COME LA VIVIAMO? – Secondo Incontro - Martedì 3 dicembre, ore 19:15 – 20:30

 INCONTRO NELLA CAPPELLA DI SAN ROBERTO BELLARMINO
(In Chiesa, terza cappella a destra, della navata)
 
LA VITA È UN DONO? SE SI, NOI COME LA VIVIAMO? –
Secondo Incontro
Martedì 3 dicembre, ore 19:15 – 20:30
 
Preghiera iniziale
Riflessione e condivisione
ü  Dal donare di fatto al senso del dono
ü  Enzo Bianchi: Donare è un’arte
https://www.youtube.com/watch?v=wCgEqqOzjHw
ü  Cosa si oppone all’esperienza autentica del dono:
ü  Papa Francesco – Omelia a Santa Marta, Martedì 14 maggio 2013
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/omelia-santa-marta-14-maggio
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/omelia-santa-marta-14-maggio
ü  Il dono più grande
ü  Considerazioni personali
ü  Preghiera finale
 
Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Roma | Piazza di Sant’Ignazio

Info: chiesasantignazio@gesuiti.it | 06 6794406 | 345 6549492


ANTONIO GIORDANI presenta: MARX O DEL DESIDERIO | Sabato 30 novembre, ore 16:30

CHIESA DI S. IGNAZIO DI LOYOLA
Piazza di S. Ignazio – Roma
 
Sabato 30 novembre, ore 16:30
 
ANTONIO GIORDANI
presenta
MARX O DEL DESIDERIO
 
ne discute con l’autore
GAETANO LETTIERI
Prorettore alle Politiche Culturali
Sapienza Università di Roma
 
Dibattito in occasione della presentazione del libro di Antonio Giordani (storico della filosofia) "Marx o del desiderio", con l'intervento del prof. Gaetano Lettieri
Prorettore delle Politiche Culturali della Sapienza e noto professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese.
 
Il riferimento a Marx può sembrare retrò, insignificante oggi. Giordani ne ripercorre aspetti del pensiero che intersecano vari ambiti culturali e sociali 
gravati da vecchi e nuovi velami ideologici, sterili. Mentre "uomini" che vivono nella "normalità" si assumono il carico dell'esistenza quotidiana. Di essi è la “rivoluzione” continua della condizione reale.
 
Scrive Antonio Giordani: “Una volta usciti di scena gli spietati eroi ideologici di cui le rivoluzioni si nutrono, compaiono finalmente gli uomini normali, quelli che vogliono "allevare", "cacciare", "coltivare la terra", "criticare", "dipingere" etc. È nella particolare delineazione di queste esistenze che Marx scopre la chiave per una vita veramente umana”. 


26 novembre - San Giovanni Berchmans - Messa ore 18:30




 

LA VITA È UN DONO? SE SI, NOI COME LA VIVIAMO? - Primo Incontro - Martedì 26 novembre ore 19:15 – 20:30

 Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Roma | Piazza di Sant’Ignazio
in Sacrestia

Tre incontri di approfondimento della fede
Nel tempo di Avvento
LA VITA È UN DONO? SE SI, NOI COME LA VIVIAMO?

Primo Incontro
Martedì 26 novembre ore 19:15 – 20:30

Preghiera iniziale
Fare chiarezza sul termine “dono”
“Il dono in psicologia” https://psiche.santagostino.it/il-dono-in-psicologia/
Riferimenti per la condivisione spirituale
La personale esperienza del dono:
considerazione della propria vita, delle proprie origini
La testimonianza di Sammy Basso: il suo testamento
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/sammy-basso-lettera-testamento
L’intervento della madre al funerale: https://www.youtube.com/watch?v=4EE1HSZEHVM
"...Un immenso grazie a te caro Sammy per essere arrivato come un dono speciale…".
Preghiera finale

Info: chiesasantignazio@gesuiti.it | 06 6794406 | 345 6549492



27/11/2024 - "Concerto per la Pace" Corro St Efrem

 


CONCERTO PER LA PACE
Coro Sant' Efrem

Mercoledì 27 novembre 2024

inizio concerto ore 20:00



Il coro maschile Sant’Efrem

Il coro maschile Sant’Efrem è un celebre complesso, specializzato in musica cristiana di tradizione bizantina. Si esibisce spesso nei festival ungheresi e internazionali ed accompagna le liturgie greco-cattoliche. Il coro, fondato nel 2006 dal cantore e maestro di coro Tamás Bubnó, ha vinto il primo premio al Festival Internazionale di Arte Sacra Ortodossa, Hajnówka e nel 2010 è stato premiato da una rinomata rivista internazionale. Obiettivo del coro è diffondere in maniera autentica i tesori musicali delle chiese di rito bizantino dell’Ungheria e dell’Europa centrorientale. Il repertorio del coro comprende oltre a brani europei moderni anche opere classiche di Ferenc Liszt, Béla Bartók, Zoltán Kodály e György Ligeti. Il coro si è esibito varie volte davanti al pubblico europeo e ha eseguito concerti anche in Sud America.

TRE INCONTRI DI APPROFONDIMENTO DELLA FEDE

 TRE INCONTRI DI APPROFONDIMENTO DELLA FEDE
Nel tempo di Avvento

Il tema degli incontri è: La Vita è un dono? Se si, noi come la viviamo?

Martedì 26 novembre ore 19:15 – 20:30

Martedì 3 dicembre ore 19:15 – 20:30
Martedì 17 dicembre ore 19:15 – 20:30
IN SACRESTIA Chiesa di Sant’Ignazio


Domenica 17 novembre, ore 16:30 - Musica e Poesia: IL COMPIMENTO

 
Chiesa di Sant’Ignazio
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
Domenica 17 novembre, ore 16:30
Musica e Poesia
Concerto: IL COMPIMENTO
 
Organisti:
Alice Medas e Stefano Melis Sechi
 
Progetto artistico e didattico della Prof.ssa Livia Sandra Frau
 
Ingresso Libero - Free Entrance
Info: 06 6794406 chiesasantignazio@gesuiti.it

“Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra”. (Salmo 15)
 
La Meditazione Musicale e Poetica, che coinvolge giovani artisti del Conservatorio
 “Luigi Canepa” di Sassari, si apre con la citazione di un versetto del Salmo 15. Un inno che esalta la bellezza di un cammino (“sentiero della vita”) percorso con “gioia piena” alla “presenza” dell’amato, gustando nel procedere insieme (“alla tua destra”) una “dolcezza senza fine”!
Questa meravigliosa esperienza, che segna IL COMPIMENTO di una relazione di fiducia e di amore, sarà commentata dai brani musicali che ascolteremo.
Le note di Buxtehude e Bach esprimono passione per Gesù amatissimo ("Liebster ") e per Dio in cui è riposta la fiducia. Il sentimento di amicizia ispira Duruflè nell'omaggio all'amico Jean Alain scomparso in guerra. Vierne, con la Berceuse, esalta l’amore di padre per la propria figlia. Amore e ammirazione Liszt esprime per un grande genio musicale, Bach, con le variazioni su temi di una cantata e della messa in si minore. Fiducia e amicizia in Dio muovono il credente a chiedere aiuto pregando incessantemente le litanie, con le note di Alain, fino al compimento.
(p. Vincenzo D sj)



Giovani Studenti in visita alla Chiesa di sant'Ignazio - 13 novembre 2024

Giovani Studenti in visita alla Chiesa di sant'Ignazio di Loyola - 13 novembre 2024

Questa mattina, in chiesa, intorno alle 11:15 ho intercettato un gruppo di ragazzi alla fila-specchio. Ne è nata una "lezione" di arte, storia e religione particolarmente bella, con due classi del Liceo Scientifico Nomentano ....Questa possibilità forse sfugge ai più... (p. Vincenzo D sj)

https://www.youtube.com/watch?v=GTd1tcTH74I





 











Domenica 17 novembre, ore 16:30 - Musica e Poesia: IL COMPIMENTO

Chiesa di Sant’Ignazio
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
Domenica 17 novembre, ore 16:30
Musica e Poesia: IL COMPIMENTO
 
Organisti:
Alice Medas e Stefano Melis Sechi
 
Progetto artistico e didattico della Prof.ssa Livia Sandra Frau
 
Ingresso Libero - Free Entrance
Info: 06 6794406 chiesasantignazio@gesuiti.it
 
“Mi indicherai il sentiero della vita,
gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra”.
(Salmo 15)
 
La Meditazione Musicale e Poetica, che coinvolge giovani artisti del Conservatorio
 “Luigi Canepa” di Sassari, si apre con la citazione di un versetto del Salmo 15. Un inno che esalta la bellezza di un cammino (“sentiero della vita”) percorso con “gioia piena” alla “presenza” dell’amato, gustando nel procedere insieme (“alla tua destra”) una “dolcezza senza fine”!
Questa meravigliosa esperienza, che segna IL COMPIMENTO di una relazione di fiducia e di amore, sarà commentata dai brani musicali che ascolteremo.
Le note di Buxtehude e Bach esprimono passione per Gesù amatissimo ("Liebster ") e per Dio in cui è riposta la fiducia. Il sentimento di amicizia ispira Duruflè nell'omaggio all'amico Jean Alain scomparso in guerra. Vierne, con la Berceuse, esalta l’amore di padre per la propria figlia. Amore e ammirazione Liszt esprime per un grande genio musicale, Bach, con le variazioni su temi di una cantata e della messa in si minore. Fiducia e amicizia in Dio muovono il credente a chiedere aiuto pregando incessantemente le litanie, con le note di Alain, fino al compimento. 


Pieranita Castellani Rizzonelli - Pieranita Castellani Rizzonelli

 Pieranita Castellani Rizzonelli

Celebrazione in memoria di
Pieranita Castellani Rizzonelli
(† 12 novembre 2023)
Presiede: P. Vincenzo D’Adamo sj



Venerdì 1 novembre - solennità di Tutti i Santi - ricordo di P. Ferruccio Romanin sj

 Venerdì 1 novembre -  solennità di Tutti i Santi - ricordo di P. Ferruccio Romanin sj 

Abbiamo la gioia di incontrarci nella solennità di Tutti i Santi: quelli che la Chiesa proclama tali, ma anche tutti i santi e le sante che solo Dio conosce, e che hanno vissuto intensamente la comunione con Dio e con l’umanità. In ciascuno di loro, in modo molto personale, si è reso presente Cristo. Ad essi ci riferiamo perché anche la nostra vita sia compiuta, realizzata nella santità.

Nelle Messe di venerdì 1 novembre ricordiamo  P. Ferruccio Romanin sj che è stato Rettore della Chiesa di Sant’Ignazio tra il 2001 e il 2009 È deceduto domenica scorsa in  Australia all’età di 95 anni. Sia nella pace della comunione dei santi.
P. Vincenzo D sj


CONCERTO DI OGNISSANTI - Venerdì 1 novembre 2024, ore 16

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
Venerdì 1 novembre 2024, ore 16
 
CONCERTO DI OGNISSANTI
XX edizione
 
Interpreti:
Arianna Castelli, Carmela Maffongelli, soprani
Maurizio Paruccini, Pierluigi Paulucci, tenori
Enrico Autieri, Ugo Borrelli, bassi
Francesca Pia Zito, voce recitante
Carmela Maffongelli, flauto
Gianni Di Martino, tromba
Vincenzo Zito, organo
Vincenzo D’Adamo sj, introduzione e commento teologico
 
Musica di:
Alain, Beethoven, Charpentier, Caccini, Grancini,
Mascagni, Telemann, Verdi e altri autori di musica sacra
 
Ingresso Libero - Free Entrance
INFO: 06 6794406 chiesasantignazio@gesuiti.it
 
Il Concerto per Ognissanti evoca – nella Meditazione Musicale e Poetica – la bellezza di uomini e le donne che hanno reso testimonianza del Signore attraverso la loro fede e la loro vita.
I Santi, infatti, ci conducono al “Santo”, alla persona di Gesù. Una santità pienamente umana, di un’umanità elevata, trasfigurata, spiritualizzata. Scrive Papa Francesco nella sua recente Enciclica Dilexit Nos: “Le parole che Gesù diceva mostravano che la sua santità non eliminava i sentimenti. In alcune occasioni manifestavano un amore appassionato, che soffre per noi, si commuove, si lamenta, e arriva fino alle lacrime. È evidente che non lo lasciavano indifferente le comuni preoccupazioni e ansie della gente, come la stanchezza o la fame”. Perciò Egli “ci chiama per farci entrare lì dove possiamo recuperare le forze e la pace: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11,28). Per questo ha chiesto ai suoi discepoli: «Rimanete in me» (Gv 15,4)”.


A Padre Marcelo Pérez sj ucciso in Chiapas domenica 20 ottobre

Mentre domenica nella Chiesa di Sant’Ignazio celebravo la Messa
e meditavamo con la comunità riunita le parole di Gesù
“non sono venuto per farmi servire, ma per servire e dare la propria vita…”
un nostro confratello gesuita, quarantenne, Padre Marcelo Pérez sj veniva
assassinato nel Chiapas da uomini a bordo di una moto
dopo aver celebrato la stessa Messa domenicale.
https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2024-10/messico-chiapas-ucciso-marcelo-perez-voce-profetica-sacerdote.html

P. Marcelo era conosciuto per il suo sacerdozio, la sua consacrazione religiosa
impegnata nella difesa dei diritti umani, la cura per i più poveri, per la riconciliazione.
Ancora morire per vivere la fede nella giustizia e la promozione della giustizia nella fede…
mi rende molto addolorato e affranto.
Nella tristezza che ho portato nel cuore fin dall’inizio di questo giorno,
mi sono venute in aiuto le parole (limpide e taglienti, che scolpiscono l’anima)
di una poesia di Isabella Bignozzi
tratta dalla sua recente pubblicazione “I bimbi nuotano forte”
che raccomando vivamente
a intelligenze pensose e anime disponibili alla meditazione.

Scrive Isabella:

“non seguono più il suo passo i tramonti
la pace in sepolcro ora bianca riposa
cenere di luna posata sul ventre

lo sai che il male non conta niente

solo ad alcuni è il colore dell’acqua
nube di pioggia chiara ala, diceva
che nulla traspaia
è più dura la terra a chi in alto dimora”
(da “che nulla traspaia”).

Caro P. Marcelo si, tu hai sperimentato che
“è più dura la terra a chi in alto dimora”.
Tu hai creduto che “il male non conta niente”:
ora dall’alto di “nube di pioggia chiara ala”
sostieni anche tu il nostro “passo”!
p. Vincenzo D sj



Musica e Poesia - Concerto: LUCI, OMBRE E VENTO

Chiesa di Sant’Ignazio
Roma | Piazza di Sant’Ignazio
 
Domenica 20 ottobre, ore 16:30
 
Musica e Poesia
Concerto: LUCI, OMBRE E VENTO
 
Soprano LUCIA ANGÈLE PAGLIETTI
Flauto  STEFANO LIGAS
Organo GIAN LUCA PORRU
 
Progetto artistico e didattico della Prof.ssa Livia Sandra Frau

Luci, Ombre e Vento, un insieme che allude ad un viaggio, a un cammino interiore. Diverse sono le forme che lo compongono: i paesaggi sonori che sono musica, canto, poesia e immagini che accompagnano l'ascolto. Esperienza dal vivo: il nostro incontrarci, le nostre emozioni, la parola e la musica che si mischiano e tracciano, appunto, un cammino interiore.

 

Il concerto accosta, in particolare, una trascrizione tardo romantica per organo di Charles M. Widor del finale della “Passione secondo Matteo” alle armonie barocche, alle note rappresentative di luci e ombre propri dell’esistere. Vivaldi col suo mottetto invita a rivolgere lo sguardo ai tesori che trascendono e a ritrovare l'essenza dell'anima oltre l’effimero, nella consapevolezza che anche le cose più belle sono come “una splendida rosa”. La risposta alle nostre domande “soffia nel vento” canta Bob Dylan: eppure l’aria del flauto e delle canne d'organo si trasforma in musica, armonie e verità tangibili ma impalpabili, inafferrabili. Dalla struggente “Ave Maria” di Allori, un umile sacerdote compositore sardo di Iglesias si giunge, in conclusione, al “Concert Study” di Yon che incarna l'ottimismo di chi sa di poter scegliere ogni giorno la via che dalle ombre conduce alla luce.  
  (Livia Sandra Frau e Vincenzo D’Adamo sj)